DRAMMATICO – DURATA 139′ – USA
Anora, giovane sex worker di Brooklyn, vede la chance di far svoltare la propria vita come una principessa delle fiabe quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Una volta che la notizia raggiunge la Russia, però, l’idillio viene minacciato dai ricchi genitori del neo-sposo, che partono immantinente alla volta di New York per ottenere l’annullamento del matrimonio…
+Info »
|
|
Guarda il Film Completo in HD: |
Guarda il Trailer: |
Ovvia metafora di Hollywood: celebra sé stessa premiando la storia di una prostituta che si offende a sentirsi definire tale.
Per madison è il “ruolo della vita”. Finale pagliaccesco che riequilibra lo squallido inzio, nella vita reale il pikkolo ancielo sarebbe volato in cielo dopo mezz’ora.
No vabbè se questo film ha vinto gli Oscar mia nonna con la terza media è Kubrik!
No sul serio che ha sto film? In certi momenti sembra una commedia italiana di quelle brutte, cambia solo che hanno speso più soldi per le macchine e gli erei.
Se questo è un filmone.. allora la storia di Bob Dylan che è? Dune 2 tratto dalla saga di Herbert che è?? Cioè boh! Questi stanno fuori.
Dune 2 e molto peggio di questo
a mio avviso i 5 premi Oscar e la palma d’oro assegnati a questo film sono un insulto a tutti gli attori e attrici presenti e passati
Oscar ? Si Scene di sesso fra una ” accompagnatrice” ( eufemismo ) e un giovane sprovveduto. Ovvero come cercare di far fruttare al meglio ciò che la natura ha dato. Storia vecchia come il mondo e neppure resa bene
mi sembra che tutti questi oscar siano un’esagerazione, è un film carino, a volte divertente ma niente di più
Film completamente inutile. Davvero non capisco certi premi come li assegnino. Non aggiunge nulla alle purtroppo centinaia di storie a riguardo.
Lui è uno Chalamet versione Temu. Lei una sbrodacciona che insulta tutti dal primo al 130esimo minuto. Ho passato il film nell’attesa che qualcuno le desse un destro in faccia e le facesse saltare 7-8 denti. Ma niente, un campionario di parolacce e insulti da far senso anche nelle peggiori prefiferie di Caracas. Una sceneggiatura scritta con lo stile di uno che ha fatto un corso per corrispondenza.
130 minuti irritanti, dilettanteschi, con personaggi macchietta che manco fan ridere. Scagnozzi russi che escono malconci dalo scontro con una ragazzina – la sbrodacciona – da 45kg. Una NY dove è pieno di russi, pub, risto, disco, tutti russi.
Momento clou del ritardo : solo in tribunale realizzano che … Ma sul serio fate?
È francamente sconcertante il diluvio di premi assegnati a Anora. Il film è piatto, privo di qualsiasi guizzo narrativo o emotivo, una sequenza di cliché confezionati con pretenziosa vacuità. La regia è anonima, il montaggio inefficace, e la sceneggiatura—sorprendentemente premiata—oscilla tra il mediocre e l’imbarazzante.
I personaggi sono appena abbozzati, privi di profondità psicologica, ridotti a macchiette prive di anima. Le scene si trascinano senza necessità, forzate e artificiose, incapaci di generare la minima coinvolgente. Quanto alla tanto decantata interpretazione della protagonista, è un mistero come possa essere considerata “straordinaria”: monocorde, priva di sfumature, semplicemente non all’altezza di un riconoscimento tanto prestigioso.
Se questo è il meglio che il cinema ha da offrire, c’è da preoccuparsi.
Con il rispetto di tutto e tutti, se questo è il miglior film dell’anno è meglio chiudere la baracca prima che il peggio ci sommerga…per tutto il film non sono riuscito a trovare un oscar meritato a cominciare dalla regia, normalissima, a volta caotica per non dire amatoriale, ma di sicuro niente di eclatante…quello però che più mi ha colpito in negativo è proprio la recitazione “grezza” di tutti i personaggi ed in particolare del protagonista maschile, a tratti anche irritante, ma di sicuro di una Madison che come sia riuscita a strappare uno fra gli oscar più sicuri della storia alla povera Demi Moore e alla sua “vera” interpetazione magistrale, anzi a questo punto dopo aver visto la Madison, addirittura capolavoro, solo i poteri forti, la politica o quant’altro regni nello star system di Hollywood oggi si può spiegare, non riesco ancora a capacitarmi…bocciato come non mai, non mi ha lasciato nulla che un’esaltazione per una banale storia di tutti i giorni in questi ambienti, ma al di sopra di tutto mi stride più che mai come ormai la meritocrazia sia sempre più lontana dal mondo del cinema di oggi!!!
Sinceramente abbastanza inspiegabile l’incetta di premi fatta da questo film,una drammedy irritante nella prima parte,nemmeno poi tanto provocatoria che strappa qualche sorriso ma con personaggi che definire stereotipati sarebbe un eufemismo.
Di Baker ho preferito nettamente un film di qualche anno fa Tangerine.
Film veramente brutto banale e insulso. Chiamarlo film è davvero fin troppo e avrebbe vinto così tanti Oscar? Incredibile
Che delusione! per citare il Rag. Ugo Fantozzi: una cagata pazzesca…
Storiella già rivista, a me è sembrato un film da ragazzini non capisco tutti questi Oscar….6/10 grazie Cb!!
un film insulso,5 oscar è un abominio
Trionfo del nulla, ma quando il nulla è confezionato particolarmente bene lo apprezzo, qui la scatola è bruttina e vuota. Personaggi non oltre la macchietta, lunghissimo per ciò che racconta, bastavano 50 min. , irritante in alcuni momenti. Per gli oscar non mi scandalizzo, abbiamo visto La vita è bella, Moonlight, Nomadland, Everything everyone…come migiori film, allora vale tutto.
Ho trovato questo film abbastanza deludente rispetto le aspettative… La trama è piuttosto banale e prevedibile, senza grandi colpi di scena o momenti sorprendenti. Tuttavia, devo riconoscere che il ritmo è riuscito a mantenere l’attenzione fino alla fine. L’attrice protagonista è stata bravina, ma ho visto interpretazioni migliori in altri film. Nonostante ciò, credo che non meriti tutti gli Oscar che ha ricevuto, dato che ci sono film molto più meritevoli. Nel complesso, un film guardabile ma non indimenticabile.
Pienamente d’accordo. Manca di profondità nel ruolo della protagonista. Max tre stelle.
Non riesco a comprendere come mai è stato premoato come miglior film.
Pensavo meglio.
Un tempo l’ Oscar lo vincevano film come “Il Padrino”, “Il Cacciatore”, “Schindler’s List”, “Forrest Gump, “Il Silenzio degli Innocenti”… ecc. Ora lo vince “Anora”. Non dico altro.
Allora…..io concordo pienamente con tutti coloro che non sono rimasti soddisfatti dai premi oscar assegnati a questo film…
Il film e’ carino nulla da dire,ma non tanto carino da meritarsi 5 oscar.
All’inizio mi sembrava di partecipare ad un film alla Tinto Brass talmente c’erano tanti culi all’aria che sicuramente se l’ha visto avrà sudato parecchio.
Per il resto io l’ho trovato un film normale, giusto buona la recitazione da parte di lei ma neppure poi così all’altezza per un film assegnato con 5 OSCAR…..
Film furbo che con la scusa di essere indipendente e la capacità di andare ad alta velocità riesce a coprire buchi di sceneggiatura e cliché , applaudito a Cannes e imbottito di Oscar tra cui miglior attrice Mikey Madison (bella e bona) a soli 25 anni facendo vedere culo e tette ( ben venga) porta a casa l’ambita statuetta contenti a Hollywood contenti tutti . Vox populi……
un film si lascia guardare specie se il genere è drammatico ti aspetti un finale diverso ,invece è una commedia, brava lei ma la domanda che mi porgo è che se questo film ha vinto l’Oscar gli americani quest’anno hanno fallito infatti questo film sarà visto una sola volta e poi dimenticato ps il film è ambientato negli usa ma sembra che stanno in una città Russa in Usa mah!
Il film è carino, ma non mi sembra un film da oscar……
Un film fatto bene, ma una storia senza senso..un rampollo così esuberante lasciato libero di fare quello che vuole, è inverosimile, di solito sono ben seguiti ma non per quello che succede nel film, che è una cosa impossibile, ma per essere protetto da reali problemi.
Poi Russi? ma come, ma non erano cattivissimi, gli scagnozzi sembravano usciti da un convento di benedettine..
Insomma il film si fa anche guardare a parte l’inizio che ……..ma vincere un Oscar, mi sembra veramente non solo sbagliato, ma blasfemo..non è che c’era quest’anno una rosa di film meravigliosi, ma molto meglio..mi dispiace che The Substance, non ha avuto quello che meritava Demi Moore, è stata bravissima e il messaggio del film era attualissimo..ma evidentemente troppo veritiero, si è optato per la superficialità assoluta..
Grazie Staff
film effettivamente sopravvalutato come gia abbondantemente scritto. il film è cmq ben fatto e godibile in tutte le sue parti. trovare poi un senso o una metafora diventa difficile, è anche personale, il tutto si sviluppa nella seconda parte dove nello scorrere del film lo spettatore inizia a immaginare con quale finale si possa concludere. quindi finale a libera interpretazione…ognuno ci puo vedere, trovare il propio senso. visione consigliata!
Sono arrivato alla fine del film e mi sono chiesto : Ma che cavolo ho guardato negli ultimi 40 anni, credendo di aver guardato buoni film ?? Ma se abbiamo osannato Suso Cecchi D’Amico come scenggiatrice e Bertolucci come Regista e non so quanti altri perchè raccontavano storie con un senso e perchè, nelle storie, c’era una morale oppure un messaggio da recepire , adesso è diventato tutto obsoleto !! Basta pensare un storiella qualsiasi , condirla con un pò di sesso musica a palla , buttarla giù, alla bene e meglio, se poi assomiglia ad altre centinaia già viste non importa, 4 o 5 Oscar te li tirano nella schiena lo stesso !!! Per me, il cinema, di questo tipo , E’ FINITO !!!! Auguro tanta vita , e voglia di lavorare , a Clint Eastwood , perchè faccia ancora qualche opera, a modo Suo !
Beh che dire che non sia stato già detto… diciamo che se vi aspettate un film da oscar rimarrete delusi , è un film soft porn a tratti divertente ma la storia e il film in se è molto scarso
Film discreto,forse troppo lungo.La protagonista l’ho trovata veramente irritante.A parte tutto lo consiglio.
Il film in sé è guardabile e interpretato decorosamente ma lungo e neanche molto originale, mentre l’assegnazione dell’oscar e della palma d’oro è vergognosa e inspiegabile, soprattutto confrontandolo con i concorrenti
Film sicuramente bello anche per la quasi disarmante semplicità nel raccontare una storia che sarà sicuramente anche accaduta realmente molto piu’ di una volta, sebbene in qualche sua forma somigliante. Le scene erotiche del film sono un po’ imbarazzanti in quanto piuttosto “forzate”. La vera “vittima” di cui indirettamente si narra nel film è la società (intesa come l’interezza delle persone che la compongono) che subiranno le conseguenze di avere persone come il figlio dei due ricconi a reggere qualche suo timone sia nel presente che nel futuro (poveri noi). Secondo il mio modesto parere, il film non doveva superare neanche le “Nominations”. Nell’assegnazione di questi Oscar qualcosa è andato (o è stato fatto andare) davvero storto.
Igor sei tutti noi! Che non era da Oscar neanche lo dico più, ma mi ha divertito molto. Consigliato.
Una storia pazzesca originale ,un pò si perde per poi riprendersi, a mio avviso tanti oscar mi sembra un tantino esagerato .La protagonista Mikey Madison comunque è brava mantiene il suo ruolo fino alla fine .Mi dispiace per Demi Moore
Scott Baker ci presenta il suo personaggio più interessante ad oggi.
Film diviso in tre atti di genere diverso… un film interessante, intelligente e con un ritmo incalzante… sicuramente da vedere…
Un film molto particolare lei bravissima la storia molto strampalata ma racconta bene la pochezza umana dei ricchi e anche come gli uomini possano diventare delle amebe pur di compiacere i padroni questa parte è molto divertente perché ha svilito l’idea che abbiamo dei russi.
Non da Oscar ma buona la sceneggiatura.
Una versione meno fiabesca e più realistica di Pretty Woman. Mi è piaciuto molto, soprattutto nel suo alternarsi di situazioni erotiche, comiche e drammatiche. Nonostante questo non avrei dato alcuna statuetta in quanto tra Civil War e, soprattutto, Here il 2024 ha proposto decisamente di meglio. Per me è un 7,5/10.
Film molto particolare che attraversa più generi: inizialmente è un film erotico, poi diventa romantico, commedia e infine drammatico. Se la prima parte l’ho trovata gradevole, quella centrale invece non mi è piaciuta proprio, troppo lunga e caotica. Va però data una nota di merito al finale che ti fa rivalutare quasi tutto il film. Magari non si merita quei premi, ma sicuramente ti lascia qualcosa.
Baker mette insieme una commedia allo stesso tempo spassosa e profonda, che riesce a descrivere benissimo la sua protagonista femminile, a volte anche solo attraverso i suoi sguardi prima sognanti poi delusi. Si ride molto, ma sapendo sempre bene che l’amarezza sarà dietro l’angolo. Il cast è ottimo, guidato da una Madison catalizzante e in parte, sia quando deve essere sopra le righe che quando è richiesta drammaticità. Un po’ lungo, soprattutto nella prima parte, ma notevole.
Un film molto particolare lei bravissima la storia molto strampalata ma racconta bene la pochezza umana dei ricchi e anche come gli uomini possano diventare delle amebe pur di compiacere i padroni questa parte è molto divertente perché ha svilito l’idea che abbiamo dei russi.
Non da Oscar ma buona la sceneggiatura.
Una commedia alla fine non male, bella regia, ancor più bella fotografia… godibile insomma! Ma da questo a dire che si merita anche solo un’oscar ce ne passa! Figuriamoci quelli che ne ha effettivamente vinti! Mi ricorda “Everything Everywhere All at Once”: film simpatico ma come abbia fatto a vincere tutti quegli oscar non di sa.
Voto: 7
Mi è piaciuto particolarmente.
Il ritmo è incalzante fin da subito, mi ha tenuto incollato allo schermo; la parte centrale in bilico tra comicità e tragedia è superba. La Madison ottima in recitazione ed emotività.
Sceneggiatura molto buona, la rappresentazione della ricchezza data in mano ad uno stolto e sciocco ragazzino che compra persino l’amore distruggendo i sogni e le speranze altrui.
Certo è che 5 oscar rimangono troppi ma vale comunque la visione!
Mi è piaciuto, inaspettatamente.
Film immersivo, quasi ipnotico.
Unica nota negativo: l’accento russo dei doppiatori molto fastidioso
Non tutti raccolgono ciò che il film racconta, magari si aspettavano chissà che e invece quel pianto finale vale tutti e 5 gli oscar. La Madison è immensa
Al di là dei commenti negativi ottimo film. Da vedere
A mio avviso 5 oscar sono anche pochi
capolavoro
Premiando questo film è stato premiato il cinema vero. Il cinema fatto con passione. Non voglio assolutamente sminuire gli altri film in gara. C’erano titoli davvero validi, ma credo che quest’anno l’accademy abbia voluto onorare il lavoro del “creatore di sogni”. Sean Baker ha scritto, diretto, montato e prodotto un film con un cast di 40 persone e una manciata di dollari. Con queste poche risorse ha comunque sfornato un prodotto valido che non ha nulla da invidiare a quella Hollywood fatta di soldi, superstar ed effetti speciali.
Una storia semplice, come quelle che ha sempre raccontato, ottimamente recitata e coi tempi giusti.
Non vedete quindi questo film come il capolavoro che ha vinto gli oscar, ma bensì come il film che ha portato di nuovo gli oscar sul pianeta terra.
Sean Baker non ha mai sbagliato un film, meritava qualche Oscar da tempo e finalmente Hollywood si è accorta di lui.
Si dal primo film ( Starlet) mostra uno stile privo di regole, crea dei personaggi molto strani eppure credibili, affronta temi sociali spinosi senza mai lanciare appelli o farci la lezioncina; racconta gli ultimi, stritolati dal sistema america, e lo fa in modo onesto, giocoso e spiritoso. I suoi film sono divertenti colorati, pieni di energia e di follia. I cast sono composti di semi sconosciuti e tutti recitano ” da premio”. Il suo sguardo è preciso quasi chirurgico, ma tenero e gioioso
Racconta di gente massacrata dalla vita, e come nella vita, lo spettatore sceglie finalmente di “vedere” o di guardare la superficie e passare oltre.
Anora è tutto questo e in più c’è la strepitosa, radiosa e qui furiosa M. Madison. Ho scritto di Baker e poco del film perchè per me, il suo è un racconto che continua aggiornandosi un film dopo l’altro. Visto in VO. Voto 10/10